Perchè questo spazio

Esiste una gran quantità di corpi fossilizzati ma non esistono menti fossili ( N. Carr - Internet ci rende stupidi? - Pag. 69) … è da questa frase che voglio partire per riflettere su ciò che in questo periodo la mia mente di immigrata digitale, poco convinta delle sue potenzialità in termini di conoscenza e uso degli strumenti multimediali, ha percepito, tentato di elaborare e rielaborare cercando di comprendere il significato delle lezioni proposte da Prof. Cecchinato nel corso di Tecnologie dei Media Digitali

lunedì 9 gennaio 2012

Dall'immutabilità alla neuroplasticità del cervello ...


La questione sulla plasticità del nostro cervello è stata un po’ il fil rouge di tutto il corso. Questa è solo una mia intuizione, durante l’ascolto delle video lezioni e gli interventi del Prof. tra le righe ho sempre letto questa continua sollecitazione a pensare che il nostro cervello non è un semplice muscolo ben protetto all’interno di una scatola cranica all’unico scopo di “raffreddare” il calore proveniente dal cuore ma al contrario il centro “vitale” di tutto il nostre essere….








1 commento:

  1. E già, c'è un punto di partenza per tutti... pari opportunità... e poi a ognuno la possibilità di scegliere in quale direzione andare, quale strada prendere, quale parte del cervello sviluppare a scapito di altre, magari meno importanti.
    Oggi, la mia paura è proprio quella di trascurare la coltivazione di tutte quelle parti emozionali a favore di quelle più tecniche... ma la consapevolezza dovrebbe essere un buon nuovo punto di partenza :-)

    RispondiElimina